Elezioni politiche 2022 domenica 25 settembre

Con D.P.R. n. 96 del 21 luglio 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale-Serie Generale n. 169 dello stesso 21 luglio, il Presidente della Repubblica ha proceduto allo scioglimento del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati.

Con D.P.R. n. 97 della stessa giornata, pubblicato in pari data nella Gazzetta Ufficiale-Serie Generale n. 169, è stata fissata al 25 settembre 2022 la convocazione dei comizi per le elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito: https://dait.interno.gov.it/elezioni

=====

Per visualizzare i risultati provvisori del Comune di Saccolongo clicca sulla immagine sotto riportata

Comune di Saccolongo risultati elezioni politiche bandiera urna

In particolare, per le risposte e chiarimenti alle domande più frequenti degli elettori consultare:

FAQ. Elezioni politiche 2022 - Risposte e chiarimenti alle domande più frequenti degli elettori

QUANDO SI VOTA

Si vota il solo giorno di Domenica 25 SETTEMBRE 2022, dalle ore 07.00 alle ore 23.00.
Lo scrutinio inizierà subito dopo la chiusura della votazione.

                                  APERTURA STRAORDINARIA
                       DELL’UFFICIO ELETTORALE COMUNALE

                                           GIORNI ED ORARI

data dalle ore alle ore
Venerdì 23 settembre 2022 09.00 18.00
Sabato 24 settembre 2022 09.00 18.00
Domenica 25 settembre 2022 07.00 23.00

 

ISTRUZIONI PER LE OPERAZIONI DEGLI UFFICI DI SEZIONE

Sono disponibili ai sottoindicati link, le guide ministeriali per scrutatori e presidenti, con le istruzioni per le operazioni degli uffici di sezione.

https://dait.interno.gov.it/documenti/pubb_03_politiche_ed.2022.pdf

https://dait.interno.gov.it/documenti/pubb-04-politiche-ed.2022.pdf

=====

 QUANDO SI VOTA

Si vota il solo giorno di Domenica 25 SETTEMBRE 2022, dalle ore 07.00 alle ore 23.00.

Lo scrutinio inizierà subito dopo la chiusura della votazione.

=====

VOTO DOMICILIARE PER ELETTORI SOTTOPOSTI A TRATTAMENTO DOMICILIARE O IN CONDIZIONI DI QUARANTENA O DI ISOLAMENTO FIDUCIARIO PER COVID-19

Gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di quarantena o di isolamento fiduciario per Covid-19, che non potranno lasciare l'abitazione in cui dimorano per recarsi al seggio elettorale, saranno ammessi al voto domiciliare per la consultazione elettorale del 25 settembre 2022 nella predetta dimora.

Per avvalersi del voto a domicilio gli elettori dovranno far pervenire al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali, a partire da giovedì 15 settembre 2022 e non oltre le ore 12.00 di sabato 24 settembre 2022 i seguenti documenti:

- una dichiarazione, in carta libera, preferibilmente secondo il modello allegato, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano, indicandone l'indirizzo completo;

- il certificato, rilasciato dal funzionario medico designato dall’Azienda ULSS 6 Euganea, in data non anteriore al 11 settembre 2022, che attesti, in capo all'elettore, l’esistenza delle condizioni di trattamento domiciliare o condizioni di quarantena o isolamento fiduciario per Covid-19;

- copia di un documento d’identità in corso di validità.

La descritta documentazione potrà essere inviata via e-mail a: protocollo@comune.saccolongo.pd.it  oppure consegnata, per il tramite di delegato, c/o l’ufficio elettorale comunale sito in Saccolongo (PD) Via Roma n. 27.

Il voto sarà raccolto dai componenti di un seggio speciale COVID, appositamente istituito, formato da un Presidente e due scrutatori, muniti dei DPI necessari e formati appositamente per la raccolta del voto in condizioni di sicurezza.

Il giorno 25 settembre 2022 verrà organizzata la raccolta del "voto domiciliare covid" previa comunicazione dell’orario indicativamente fissato all'elettore/trice interessato/a.

Si ricorda che per poter esercitare il diritto di voto, anche a domicilio, sarà necessario esibire la propria tessera elettorale e un documento di riconoscimento valido.

Chi avesse smarrito la propria tessera elettorale può chiederne preventivamente il duplicato all’Ufficio Elettorale del Comune, secondo le modalità di seguito descritte (anche avvalendosi di delegato per il ritiro).

Ulteriori informazioni potranno essere richieste direttamente all’Ufficio Elettorale del Comune. Telefonare al n. 049/8739830 oppure 049/8739831.

=====

LA TESSERA ELETTORALE

La tessera elettorale:

  • permette l'esercizio del diritto di voto;
  • attesta la regolare iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del comune di residenza;
  • è il documento obbligatorio per tutte le consultazioni elettorali (elezioni politiche, amministrative ed europee, referendum);
  • è valida fino all'esaurimento dei diciotto spazi predisposti per la certificazione dell'avvenuta partecipazione alla votazione.

La tessera elettorale non può essere sostituita con l'autocertificazione.

La tessera viene rilasciata e consegnata direttamente a casa del cittadino a seguito di iscrizione nelle liste elettorali per:

  • compimento dei 18 anni di età;
  • trasferimento di residenza da altro comune;
  • acquisto della cittadinanza italiana;
  • cambio di generalità (cambiamenti di cognome e/o nome, rettifica dei dati di nascita);
  • ricomparsa da irreperibilità;
  • riacquisto della capacità elettorale.

 Casi particolari

TRASFERIMENTO DI RESIDENZA DA ALTRO COMUNE

Il nuovo comune di residenza consegna al titolare una nuova tessera elettorale e ritira quella rilasciata dal comune di precedente residenza.

CAMBIO DI ABITAZIONE ALL’INTERNO DEL COMUNE DI SACCOLONGO

In caso di cambio di abitazione all'interno del territorio comunale che comporti anche il cambio del seggio di votazione, l'elettore riceve un'etichetta da applicare sulla tessera elettorale con l'indicazione del nuovo seggio dove recarsi a votare.

MANCATA CONSEGNA DELLA TESSERA

Viene lasciato nella cassetta delle lettere un "avviso" con invito a presentarsi direttamente al ritiro presso l'ufficio protocollo in Saccolongo (PD) Via Roma n. 27.
Si ricorda che in caso di nuova iscrizione nell'anagrafe occorre consegnare la vecchia tessera rilasciata dal precedente comune di residenza.

SMARRIMENTO o FURTO DELLA TESSERA - DETERIORAMENTO DELLA TESSERA - ESAURIMENTO DEGLI SPAZI DISPONIBILI NELLA TESSERA (n. 18)

E' necessario presentare richiesta di duplicato o di rinnovo, secondo il modello allegato, c/o l’ufficio elettorale comunale sito in Saccolongo (PD) Via Roma n. 27.
Il richiedente impossibilitato al ritiro può delegare anche un familiare o una terza persona, utilizzando il modello allegato; la delega va presentata unitamente a copia del documento di identità del titolare della tessera.

COME VOTARE
Per votare è necessario presentarsi al seggio elettorale in cui si è iscritti (indicato nella tessera elettorale) muniti di tessera elettorale rilasciata dal Comune di Saccolongo e di carta di identità o di altro documento di identificazione, rilasciato da una pubblica amministrazione, munito di fotografia (patente, passaporto o altro documento).

L'avvenuta partecipazione al voto viene attestata dalla apposizione della data e del timbro di sezione in uno degli spazi predisposti sulla tessera.

=====

VOTO ELETTORI NON DEAMBULANTI
Per facilitare il raggiungimento del proprio seggio elettorale agli elettori con difficoltà motoria il Comune organizza un servizio di trasporto pubblico con pulmino. Per usufruirne, è sufficiente contattare l'ufficio elettorale non oltre il venerdì precedente la votazione.

=====

VOTO ASSISTITO
L’elettore in grado di recarsi al seggio elettorale ma fisicamente impossibilitato ad esprimere il voto autonomamente può farsi assistere, nell'operazione di voto, da persona di sua fiducia; sulla tessera elettorale dell’accompagnatore dovrà essere annotato l’assolvimento di questa funzione e dovrà quindi essere apposto, nello spazio destinato alla certificazione del voto, la data e la scritta "accompagnatore".
Per accedere al voto assistito, l’elettore deve consegnare all'ufficio elettorale il modello allegato accompagnato dalla certificazione rilasciata dal medico competente dell’Asl, in cui dovrà essere attestato che l’impedimento fisico è di natura permanente o, nel caso degli elettori non vedenti, il libretto di pensione in cui sia indicata la categoria "ciechi civili". L'ufficio elettorale provvederà all’apposizione sulla tessera elettorale del timbro "Adv" (Diritto voto assistito). 

=====

VOTO DOMICILIARE
A favore degli elettori "affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile" anche con l'ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione dal comune per agevolare il raggiungimento del seggio da parte dei disabili e degli elettori "affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione" è previsto il voto domiciliare.

Affinché l’elettore possa votare a domicilio, una persona dal medesimo delegata deve produrre, all'ufficio elettorale comunale, in un periodo compreso fra martedì 16 agosto e lunedì 05 settembre 2022:

  • richiesta di voto domiciliare secondo il modello allegato (si prega in particolare di indicare un recapito telefonico);
  • una certificazione rilasciata dal medico competente dell’Asl (ovvero il medico del Distretto Socio-Sanitario dove l’elettore è domiciliato) che attesti le gravissime infermità l'esatta formulazione normativa di cui all'art. 1 del D.L. 3 gennaio 2006, n. 1,convertito dalla legge 27 gennaio 2006 n. 22, come modificato dalla legge 7 maggio 2009, n. 46.
  • fotocopia del documento di identità dell’elettore;
  • fotocopia della tessera elettorale dell'elettore.

La documentazione in parola potrà essere inviata via e-mail a: protocollo@comune.saccolongo.pd.it oppure consegnata c/o l’ufficio elettorale comunale sito in Saccolongo (PD) Via Roma n. 27.
L’ufficio elettorale consegnerà tutta la documentazione al Presidente di seggio della sezione in cui si trova l’abitazione dell’elettore, affinché lo stesso possa recarvisi per raccogliere il voto.

=====

ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO
Gli elettori italiani che si trovino temporaneamente all'estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche per un periodo di almeno 3 mesi nel quale ricade la data delle prossime elezioni politiche del 25 settembre possono votare per corrispondenza nella circoscrizione Estero optando entro il 24 agosto per questa modalità di esercizio del diritto di voto, secondo quanto prevede l'articolo 4 bis, commi 1, 2, 5 e 6 della legge n.459/2001 (Norme per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero).

Per esercitare tale opzione, l'elettore temporaneamente all'estero deve inviare al comune di iscrizione nelle liste elettorali la dichiarazione di opzione contenente tutte le informazioni previste dalla legge, tra le quali l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale; tale dichiarazione deve pervenire al comune entro il 32esimo giorno antecedente la data delle votazioni, dunque entro il 24 agosto, accompagnata dalla fotocopia di un valido documento di identità.

Per facilitarne la compilazione, è disponibile online il modello PDF editabile (vedi allegato), realizzato dai Servizi elettorali.

La dichiarazione di opzione può essere recapitata nel termine previsto via posta, telefax, posta elettronica anche non certificata o recapitata a mano, anche tramite terze persone:

•          posta: Comune di Saccolongo (PD) – Via Roma n. 27 – 35030 Saccolongo (PD)

•          posta elettronica: protocollo@comune.saccolongo.pd.it

•          posta elettronica certificata: saccolongo.pd@cert.ip-veneto.net

•          consegna a mano (anche da persona diversa dall’interessato)

=====

ESERCIZIO DELL'OPZIONE DEGLI ELETTORI RESIDENTI ALL'ESTERO PER IL VOTO IN ITALIA

Per le elezioni politiche del 25 settembre 2022, gli elettori italiani residenti all’estero, ai sensi della legge 27 dicembre 2001, n.459 e del relativo regolamento di attuazione approvato con DPR 2 aprile 2003, n.104, votano per corrispondenza.

La predetta normativa, nel prevedere la modalità di voto per corrispondenza da parte di tali elettori, fa comunque salva la possibilità di votare in Italia, previa apposita e tempestiva opzione, da esercitare in occasione di ogni consultazione popolare e valida limitatamente ad essa. 

In particolare, nel caso di specie, il diritto di optare per il voto in Italia, ai sensi degli artt. 1, c.3 e 4 delle Legge n. 459/2001 nonché dell’art. 4 del DPR n.104/2003, deve essere esercitato entro il decimo giorno successivo all’indizione delle elezioni e cioè entro il 31 LUGLIO 2022, preferibilmente utilizzando il modello allegato al presente avviso (attenzione: allegare copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore).

L’opzione dovrà pervenire entro il termine sopraindicato all’Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell’elettore e potrà essere revocata con le medesime modalità ed entro gli stessi termini previsti per il suo esercizio.

Qualora l’opzione venga inviata per posta, l’elettore ha l’onere di accertarne la ricezione, da parte dell’Ufficio consolare, entro il termine prescritto.

 

15/09/2022